Home » Progetti di Ricerca » Rapporto "Progetto AgrigreenFondi 2022"

Rapporto "Progetto AgrigreenFondi 2022"

Rapporto "Progetto AgrigreenFondi 2022" - CESAB

 

 

 

 

Pubblicato il Rapporto finale del Progetto "AgrigreenFondi 2022"

 

 

 

 

Il Rapporto contiene i risultati del progetto di ricerca denominato “AgrigreenFondi 2022”, realizzato congiuntamente tra il CESAB e la società Edison e condotto in collaborazione con il Comune di Fondi e l’Ente Parco dei Monti Ausoni e Lago di Fondi. Attraverso lo studio è stata realizzata una mappatura delle performance ambientali di un campione di aziende agricole dell’agro di Fondi allo scopo di valutare le modalità di sviluppo dell’efficienza energetica del settore agricolo attraverso l’utilizzo di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e di realizzare un sistema virtuoso di valorizzazione delle risorse e di condivisione energetica. Il campione considerato, 207 aziende per circa 500 ettari complessivi, è stato caratterizzato in quattro categorie distinte per caratteristiche economiche, dimensionali, logistiche, operative, energetiche, allo scopo di giungere alla predisposizione di altrettanti modelli di riferimento tecnico/economico il più possibile aderente alle peculiarità aziendali del territorio. Per ogni categoria così delineata è stata individuata un'azienda da prendere a riferimento come caso studio.

L'obiettivo è creare sul territorio un Modello Fondi, da replicare a livello nazionale, al quale riconoscere apposita certificazione ambientale che possa consentire di valorizzare la migliore qualità del prodotto, assorbendo i costi della transizione ecologica. Come tutte le certificazioni, anche questa sarà sottoposta a controlli nell’ottica del miglioramento continuo delle prestazioni e di quelle dell’intero territorio, con l’obiettivo di contribuire a promuovere un nuovo marchio di sostenibilità per la Piana di Fondi, che possa assicurare la competitività dei prodotti in un contesto di più elevati standard qualitativi.

Per richiedere la pubblicazione scrivere a cesab@cesabricerche.it

 

City Nature Challenge 2023

City Nature Challenge 2023 - CESAB

Il CESAB coordina il Cluster Biodiversità Italia Pubblicati i risultati finali

Richiedi la pubblicazione

Richiedi la pubblicazione - CESAB

Progetto AgrigreenFondi Pubblicazione Rapporto

Progetto AgrigreenFondi Pubblicazione Rapporto - CESAB

Conferenza a Fondi (LT) 13 gennaio 2023 Rassegna Stampa

Citizen Science nel centro di Roma

Citizen Science nel centro di Roma - CESAB

CESAB e ISPRA a Villa Borghese

Progetto AgrigreenFondi

Progetto AgrigreenFondi - CESAB

La Piana di Fondi verso la Comunità Energetica

CESAB e ISPRA per la Citizen Science

CESAB e ISPRA per la Citizen Science - CESAB

Urban Nature 2022 - Report finale CESAB

Progetto Agrireport 2020

Progetto Agrireport 2020 - CESAB

La Sostenibilità in Agricoltura

Webinar 15/7/22

Webinar 15/7/22 - CESAB

La competitività dell'impresa agricola sostenibile

CNC 2022 Pubblicati i Risultati Finali

CNC 2022 Pubblicati i Risultati Finali - CESAB

Comunicato Stampa del CESAB

Il CESAB a Procida 2022

Il CESAB a Procida 2022 - CESAB

Il 29 maggio a Lacco Ameno - Ischia

Convegno Agricoltura e Sostenibilità

Convegno Agricoltura e Sostenibilità - CESAB

Palazzo Caetani Fondi (LT) Sabato 26 febbraio 2022 Comunicati Stampa e link video

Accordo CESAB/EDISON

Accordo CESAB/EDISON - CESAB

Progetto AgrigreenFondi La sostenibilità in agricoltura

Rassegna stampa conferenza 11/7/2020

Rassegna stampa conferenza 11/7/2020 - CESAB

Nazareno Strampelli "La visione della rivoluzione verde"

SOSTIENI IL CESAB

SOSTIENI IL CESAB - CESAB

Campagna Donazioni

Elenco completo pubblicazioni

Elenco completo pubblicazioni - CESAB

Pubblicazioni recenti

Pubblicazioni recenti - CESAB

CESAB

CESAB

CESAB

CESAB

CESAB

CESAB

CESAB

CESAB

CESAB

CESAB