Home » Progetti di Ricerca » La Citizen Science nel centro di Roma

La Citizen Science nel centro di Roma

La Citizen Science nel centro di Roma - CESAB

 

 

 

CESAB e ISPRA a Villa Borghese

 

 

 Si è svolto durante la mattinata del 19 novembre 2022 a Villa Borghese a Roma l’evento “Monitoraggio e biodiversità in città. Esploriamo con la Citizen Science la Rete Natura 2000 a Villa Borghese”, per l'attività di Citizen Science promossa da ISPRA in collaborazione con CESAB per l'edizione 2022 di Urban Nature.

Urban Nature è l’iniziativa attraverso la quale si vuole rendere evidente a chi vive nelle città italiane il valore della natura per la  salute e il  benessere psicofisico e promuovere azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.

ISPRA, in collaborazione con CESAB, ha organizzato un trekking urbano con esperti, che hanno accompagnato i partecipanti in un percorso di circa 3 km, per un totale di 2 ore, alla scoperta della biodiversità, per favorire il riconoscimento della flora e della fauna della storica Villa romana.

Durante il trekking urbano, i partecipanti hanno collaborato con i ricercatori alla raccolta di dati scientifici per il monitoraggio dello stato ambientale dell'area. Hanno fotografato, registrato audio per caricare materiale su Inaturalist, la nota applicazione per smartphone che permette all’utente di connettersi con una comunità di oltre 400.000 scienziati e naturalisti e di conoscere e catalogare piante e animali intorno a lui.

"Il CESAB realizzerà e pubblicherà il report finale dei risultati e delle osservazioni raccolte grazie alla collaborazione dei cittadini che hanno aderito all'iniziativa  caricando  materiale fotografico e sonoro sull'app Inaturalist" ha dichiarato il presidente Ercole Amato.

"L'obiettivo di questa attività è quello di riuscire ad istaurare un rapporto diretto tra chi fa ricerca e chi la ricerca la finanzia, i cittadini" ha spiegato la Dott. Ssa Alessandra Casali, di Ispra.

Per ulteriori informazioni sull'evento vedi il sito ISPRA a questo link

Richiedi la pubblicazione

Richiedi la pubblicazione - CESAB

Progetto AgrigreenFondi Pubblicazione Rapporto

Progetto AgrigreenFondi Pubblicazione Rapporto - CESAB

Conferenza a Fondi (LT) 13 gennaio 2023 Rassegna Stampa

Citizen Science nel centro di Roma

Citizen Science nel centro di Roma - CESAB

CESAB e ISPRA a Villa Borghese

Progetto AgrigreenFondi

Progetto AgrigreenFondi - CESAB

La Piana di Fondi verso la Comunità Energetica

CESAB e ISPRA per la Citizen Science

CESAB e ISPRA per la Citizen Science - CESAB

Urban Nature 2022 - Report finale CESAB

Progetto Agrireport 2020

Progetto Agrireport 2020 - CESAB

La Sostenibilità in Agricoltura

Webinar 15/7/22

Webinar 15/7/22 - CESAB

La competitività dell'impresa agricola sostenibile

CNC 2022 Pubblicati i Risultati Finali

CNC 2022 Pubblicati i Risultati Finali - CESAB

Comunicato Stampa del CESAB

Il CESAB a Procida 2022

Il CESAB a Procida 2022 - CESAB

Il 29 maggio a Lacco Ameno - Ischia

Convegno Agricoltura e Sostenibilità

Convegno Agricoltura e Sostenibilità - CESAB

Palazzo Caetani Fondi (LT) Sabato 26 febbraio 2022 Comunicati Stampa e link video

Accordo CESAB/EDISON

Accordo CESAB/EDISON - CESAB

Progetto AgrigreenFondi La sostenibilità in agricoltura

Rassegna stampa conferenza 11/7/2020

Rassegna stampa conferenza 11/7/2020 - CESAB

Nazareno Strampelli "La visione della rivoluzione verde"

SOSTIENI IL CESAB

SOSTIENI IL CESAB - CESAB

Campagna Donazioni

Elenco completo pubblicazioni

Elenco completo pubblicazioni - CESAB

Pubblicazioni recenti

Pubblicazioni recenti - CESAB

CESAB

CESAB

CESAB

CESAB

CESAB

CESAB

CESAB

CESAB

CESAB

CESAB