Corso on-line di formazione professionale in
“Esperto nella Redazione dei Piani di Utilizzazione
Aziendale (P.U.A.) – L.R. n. 38/99 ss.mm.ii.”
Settore “Pianificazione Programmi di Miglioramento delle Aziende Agricole”
I Edizione 2023
con il patrocinio del
Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati
Consulta qui l'elenco degli studenti accreditati dopo gli esami finali del Corso
Lezioni dal 25 febbraio al 1 aprile 2023
Esami finali il 27 e 28 aprile 2023
PROGRAMMA DEL CORSO
Istituzione
Il Progetto formativo rientra tra le attività di studio sulla sostenibilità in agricoltura condotte dal CESAB/Gruppo di ricerca Bioagropro, al quale aderiscono, tra gli altri, il Centro Ricerche Economiche e Giuridiche – CREG dell’Università di Roma Tor Vergata e il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati. E’ istituito, in convenzione tra il Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie – CESAB, il Centro Ricerche Economiche e Giuridiche – CREG dell’Università di Roma Tor Vergata e il Centro Ricerche in Scienze Sociale e Umane Locus, il Corso di formazione professionale in “Esperto nella redazione dei Piani di Utilizzazione Aziendale P.U.A. - L.R. n. 38/99 ss.mm.ii.”, Settore “Pianificazione Programmi di Miglioramento delle Aziende Agricole”.
Il Corso è organizzato con la collaborazione tecnica della Federazione Regionale del Lazio degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati e riconosciuto dal Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati ed è aperto alla partecipazione di professioni affini o soggetti interessati all’argomento. Conferisce una preparazione specialistica per la redazione dei Piani di Utilizzazione Aziendale PUA, previsti dagli artt. 55, 57 e 57bis della legge regionale del Lazio n.38 del 22 dicembre 1999, e successive modifiche e integrazioni, nonché per partecipare come Esperto nella “Commissione Agraria”, nominata dai Comuni, incaricata di esprimere il preventivo parere sui PUA prima dell’approvazione da parte dell’ufficio comunale competente.
Il Corso consente l’iscrizione nell’apposito elenco interno previsto da quegli Ordini professionali che selezionano i professionisti che hanno acquisito apposita formazione nella redazione dei Piani di Utilizzazione Aziendale per le segnalazioni ai fini della partecipazione alle Commissioni Agrarie nominate dai Comuni.
La Figura Professionale
La figura professionale in uscita è l’Esperto nella redazione dei Piani di Utilizzazione Aziendale P.U.A., un Agronomo, Agrotecnico o Agrotecnico Laureato, Perito Agrario, formato, al termine del Corso, alla redazione dei Piani di Utilizzazione Aziendale PUA previsti dagli artt.55, 57 e 57bis della legge regionale del Lazio n.38 del 22 dicembre 1999, e successive modifiche e integrazioni, nonché a partecipare alla “Commissione Agraria”, nominata dai Comuni, incaricata di esprimere il preventivo parere sui PUA prima dell’approvazione da parte dell’ufficio comunale competente.
Obiettivi
Il Corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le più adeguate conoscenze nella materia della redazione dei Piani di Utilizzazione Aziendale PUA previsti dalla legge regionale del Lazio n.38/99 allo scopo di consentire loro di acquisire, oltre agli elementi necessari per redigere un PUA in tutta la sua complessità e complemento di elaborati, anche la consapevolezza delle responsabilità a cui un tecnico è sottoposto sia nella redazione del PUA, sia nel ruolo di Commissario, per le verifiche di approvazione o meno che si svolgono presso i Comuni.
Requisiti di ammissione al Corso
Possono partecipare al Corso tutti coloro che siano già iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, all’Albo degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati, all’Albo dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.
Possono comunque partecipare al Corso tutti coloro, laureati e non laureati, operanti su tutto il territorio nazionale, in possesso di qualunque titolo di studio, che siano interessati ad approfondire le tematiche affrontate durante il percorso formativo a prescindere dall’aver già conseguito specifica abilitazione. Infatti, oggetto di studio è la Pianificazione dei Programmi di Miglioramento delle Aziende Agricole, attività comune a tutte quelle imprese che decidono di sviluppare un progetto di multifunzionalità, in qualsiasi regione esse siano collocate.
Crediti formativi
Il Corso è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati.
La partecipazione al Corso potrà permette agli studenti di acquisire Crediti Formativi Professionali anche di altri Ordini Professionali secondo le disposizioni specifiche dei singoli Ordini.
Articolazione e programma
L’inizio del Corso è previsto per il giorno 25 febbraio 2023 e durerà sino al 1 aprile 2023. Il corso consta di 24 ore di didattica in video conferenza suddivise in 6 moduli di 4 ore. I moduli si svolgeranno il sabato mattina dalle 9 alle 13 per 6 settimane.
A conclusione di ciascun modulo la registrazione delle lezioni sarà resa disponibile agli studenti in modalità e-learning fino al termine del corso, non oltre la data dell’esame finale.
Prima di ogni sessione formativa agli studenti sarà inviato il link per il collegamento alla didattica on-line e, successivamente, il link per la visualizzazione della registrazione delle lezioni.
Il programma delle lezioni è visibile nel bando.
Esame Finale
Entro 30 giorni dalla data di conclusione del Corso, gli studenti dovranno sostenere una prova scritta finale sugli argomenti trattati durante le lezioni attraverso la somministrazione di un questionario a risposta multipla.
Gli studenti che non dovessero superare l’esame avranno a disposizione un’altra prova da svolgersi entro i successivi 30 giorni.
L’esame si intende superato in caso di risposte esatte pari almeno all’80% di quelle previste.
Iscrizioni
La partecipazione è subordinata al versamento di un contributo per sostenere i costi di organizzazione del Corso pari a 200,00 euro (duecento/00). Il contributo comprende anche i costi del materiale didattico. Gli studenti riceveranno via mail le presentazioni dei vari docenti.
Il corso sarà attivato con un minimo di n.25 iscrizioni.
Ulteriori informazioni e iscrizioni sul sito www.bioagropro.org.
Agli iscritti sarà inviata apposita comunicazione in merito alle modalità di versamento della quota di partecipazione.
Calendario del Corso
Data inizio iscrizioni: 9 gennaio 2023
Data termine iscrizioni: 20 febbraio 2023
Data inizio lezioni: 25 febbraio 2023
Data termine lezioni: 1 aprile 2023
Data termine esame finale: 29 aprile 2023
Attestato
Al termine del Corso, gli studenti riceveranno un Attestato di partecipazione.
Contatti e informazioni
CESAB – Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie
Ufficio Segreteria, orario LU/VE ore 9/18
Tel. 06 92956634
Mail: cesab@cesabricerche.it